top of page

INTERPRETARE I SOGNI

Immagine del redattore: Associazione Punto di SvoltaAssociazione Punto di Svolta

11 GIUGNO ORE 10.00 - 17.30

Seminario sull'Interpretazione dei Sogni

Nell'osservare i nostri sogni, dai più comuni ai più bizzarri, ci rendiamo conto che è necessaria un'analisi, prevalentemente soggettiva, attenta e minuziosa poiché i sogni parlano della nostra vita quotidiana e di tutto ciò con cui abbiamo a che fare in questo momento della nostra realtà di veglia.

Il sogno ci parla delle nostre relazioni con le persone e con il mondo esterno e ha sempre dei consigli molto utili per comprendere i meccanismi della psiche e dello spirito.

In questo corso vedremo innanzitutto, come ricordare i sogni e come trascriverli in un diario onirico; faremo degli esercizi di interpretazione e analisi del sogno e qualche meditazione per sperimentare esperienze che poi andremo ad analizzare.

Parleremo anche di esperienze particolari come il sogno lucido e incontri con i nostri cari defunti.

Lo scopo del corso è quello di rendere il sognatore totalmente indipendente nella comprensione e interpretazione dei propri sogni in modo che ciascuno dei partecipanti possa intraprendere un vero e proprio percorso di auto-consapevolezza di sé.

Programma:

- Ricordare i sogni e tenere un diario onirico

- La fasi del sonno e frequenze dei vari stati di coscienza

- L'addormentamento ed il risveglio

- Ruolo dell'inconscio e della psiche

- Meditazione esperienziale

- Analisi del sogno e ricerca dei simboli

- Collegamento tra sogno e realtà

- Esercizi pratici di visualizzazione/immaginazione

- Sogni lucidi e altre esperienze extra-ordinarie

- Gruppo onirico di sperimentazione

Una volta terminato il corso sarà disponibile un gruppo onirico gratuito settimanale per fissare le tecniche di interpretazione e apprendere il significato di molte altre tipologie di sogni, simboli e meccaniche dell'inconscio.

Daniela Colavitti è nata in Germania ha studiato lingue e Letterature Orientali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia..

Si è specializzata nello Yoga Tibetano del Sogno e ha conosciuto molto presto la Meditazione Trascendentale di Maharishi, e la MPA (Meditazione Profonda e Autoconoscenza) di Padre Mariano Ballester editore di alcuni libri tra i quali Meditare un Sogno.

Da sempre studiosa e appassionata di sogni e di tutto ciò che va oltre la coscienza di veglia, Daniela è Counselor in Bio-psicosomatica (Dott. Ryke Geerd Hamer), insegnante certificata di Ho'oponopono, diplomata in Analisi e Terapia del Sogno, in Terapia Junghiana e onorata Amministratrice di Dream Helper Circle (DHC) con l'autorizzazione ricevuta dal PhD Henry Reed, suo fondatore nonché Direttore dell'Istituto per la Ricerca Intuitiva dell'associazione A.R.E. di Edgar Cayce.

Dove:

Associazione Il Punto di Svolta di Bologna dove ha sede La Scuola del Sogno

Via Stoppato 1/H Bologna


bottom of page